Booking.com

Motori di ricerca per hotel: quali sono i migliori

Facebook
Twitter
LinkedIn
motori-di-ricerca-hotel

Organizzarsi le proprie tanto desiderate vacanze da soli, così come prenotare un alloggio per il proprio prossimo viaggio di lavoro, è un’operazione che sempre più Italiani decidono di fare in maniera del tutto fai-da-te, eliminando la necessità di recarsi in agenzia di viaggi e scegliendo la soluzione che risponde meglio alle nostre esigenze.

Questa nuova tendenza, che nel nostro Paese ha ormai già diversi anni, ha portato a un vero e proprio boom dei siti internet che, comodamente seduti nel comfort delle nostre case, ci permettono di prenotare hotel e strutture ricettive di ogni tipo nel giro di pochi clic. Ovviamente ciò significa che è necessario imparare non solo a usare bene questi portali telematici, ma anche a saper distinguere quelli validi dai siti che propongono affari troppo allettanti per essere veri. Vediamo insieme allora quali sono alcuni dei più importanti (e migliori) motori di ricerca per hotel disponibili e le loro caratteristiche principali.

Booking, il colosso del settore

Impossibile non cominciare qualsiasi rassegna dedicata ai portali dedicati all’accomodation senza partire da Booking.com, vero e proprio gigante di questa industria e, per molti di noi, autentico punto di riferimento per qualsiasi ricerca di hotel economici e strutture ricettive di ogni tipo.

I vantaggi offerti da questo sito sono davvero tantissimi, a cominciare dalla semplicità di navigazione fino ad arrivare alla possibilità di consultare una scheda per ogni struttura, in cui vengono indicati tutti i servizi e le offerte disponibili, nonché le caratteristiche e le condizioni di prenotazione di ciascuna struttura che stiamo valutando di prenotare.

Inoltre, Booking lavora a stretto contatto con le agenzie di viaggio di mezzo mondo, Italia compresa, per offrire un servizio clienti e un’assistenza di alto livello, multilingue e sempre a disposizione del cliente. Trattandosi di un sito che “ospita” le strutture e non di un aggregatore, il cliente è ancora più garantito e forte del sostegno di un ‘mediatore’ molto influente in caso di qualsiasi problema. Un punto di partenza eccellente per cercare hotel e sistemazioni economiche e di qualità.

Trivago, per le tue ricerche smart

Un altro grande concorrente al titolo di motore di ricerca per hotel più efficiente e popolare è senz’altro Trivago. Una novità relativamente recente per il mercato italiano, questo sito si differenzia da Booking perché è in realtà un aggregatore di risultati provenienti da altri siti.

Cercando infatti una sistemazione utilizzando il motore di ricerca del sito, sarà possibile confrontare i prezzi della stessa stanza sui vari siti su cui è possibile prenotarla. I prezzi degli hotel, infatti, possono variare sensibilmente da un sito all’altro, e questo perché ogni singola azienda stringe dei rapporti individuali con i fornitori di strutture e concorda dei prezzi migliori rispetto a quelli della concorrenza.

Può capitare allora che un hotel su Booking costi qualcosa in più o in meno rispetto alla stessa stanza su altri siti simili…ed è proprio qui che Trivago ci viene in soccorso, fornendoci automaticamente una serie di possibilità tra cui scegliere. Assolutamente consigliato per ottenere sempre le offerte migliori.

Expedia, per le tue prenotazioni one-stop

Infine, una menzione speciale va assolutamente riservata per Expedia, se non altro per il fatto che, rispetto ai suoi concorrenti appena descritti, permette di prenotare non solo hotel e strutture ricettive ma anche di cercare e prenotare voli e auto a noleggio.

Quelli che su Booking diventano servizi accessori sono qui invece chiaramente centrali, con l’obiettivo esplicito per l’azienda americana di imporsi anche sul mercato italiano come un vero e proprio one stop shop per tutte le nostre esigenze di viaggio. Sicuramente da tenere in considerazione tutte quelle volte in cui vogliamo crearci da soli i nostri pacchetti viaggio comodamente seduti in poltrona e senza tenere aperti tanti siti allo stesso tempo. Assolutamente consigliato!

Facebook
Twitter
LinkedIn

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE

REDAZIONE UNESCODESS
REDAZIONE UNESCODESS

Click edit button to change this text. Lorem ipsum dolor sit amet consectetur adipiscing elit dolor

CATEGORIE



Booking.com