raggiungere la meta dei propri sogni è ancora più facile e alla portata di tutti.
Quello dei voli a basso prezzo rappresenta un settore del mercato del turismo sempre più importante in termini di numeri e fatturato e, proprio per questo motivo, gli strumenti a disposizione del viaggiatore fai-da-te aumentano di numero ogni giorno. Ma quali sono i migliori? Come orientarsi davanti a un’offerta così ampia? Vediamo insieme quali sono i siti migliori per prenotare voli low cost e le loro caratteristiche più importanti.
eDreams e Skyscanner: quali sono le differenze?
Cominciamo parlando di due tra i più popolari aggregatori di voli low cost disponibili su internet, lo storico eDreams e Skyscanner, più recente ma altrettanto valido. Entrambi i siti offrono la possibilità di confrontare decine di diversi itinerari, prezzi e soluzioni di viaggio semplicemente utilizzando i loro rispettivi motori di ricerca. In pratica, non serve più visitare uno a uno i siti delle compagnie low cost, dal momento che sarà proprio il sito ad effettuare la ricerca per noi e a proporci tutte le possibilità offerte dalle compagnie che coprono la tratta che ci interessa.
Qual è allora la differenza tra questi due aggregatori? È presto detto: eDreams applica una commissione sul costo del biglietto che dovremo pagare in aggiunta al costo del volo. Questa spesa però non è del tutto ingiustificata, specialmente se si considera che su eDreams è possibile prenotare il volo direttamente sul sito, cosa non concessa nel caso di Skyscanner.
Quale scegliere tra Google Flight ed Expedia
Un discorso in parte simile è quello che è possibile fare se confrontiamo Google Flight con Expedia, altri giganti nel settore dei voli a basso costo. Proprio come nel caso di Skyscanner, il servizio di ricerca voli offerto da Google non permette di prenotare il volo che desideriamo, operazione che dovremo poi fare spostandoci sul sito della compagnia aerea in maniera autonoma. Si tratta quindi di un altro aggregatore di risultati che ha come punto di forza la capacità di fare per noi il ‘lavoro sporco’ ma che, una volta conclusa la nostra ricerca, esaurisce la sua utilità. Il vantaggio, ancora una volta, è che si tratta di un servizio completamente gratuito.
Un caso a parte in questo panorama è invece rappresentato da Expedia: si tratta di un sito completamente diverso dagli altri appena descritti, dal momento che si propone come un’autentica agenzia di viaggio online: in cambio di una commissione da pagare al sito, non solo è possibile prenotare i propri voli senza doversi recare sul sito della compagnia scelta, ma avremo anche la possibilità di prenotare tutti gli altri elementi del nostro pacchetto viaggio direttamente sul sito. Se ci interessa risparmiare tempo e avere tutte le possibilità sotto mano, Expedia ha sicuramente una marcia in più.
Quale sito offre i migliori risultati
Un altro elemento che permette di stilare una sorta di classifica dei siti più efficienti e attendibili è quella del numero dei risultati che possono essere proposti al cliente. Una menzione speciale in questo senso va riservata a Volagratis