divertirti e rilassarti senza pensare a niente? Ora hai bisogno dei consigli per visitare la città al meglio ottimizzando i tempi e divertendoti moltissimo
Nella nostra guida di oggi parleremo proprio delle cose da vedere a Lisbona in 3 giorni! Tuffati subito nella lettura per scoprire questa travolgente e moderna ed antica città perfetta per il tuo divertimento. Buona lettura!
Giorno 1
Per gli spostamenti del primo giorno ti consigliamo il tram numero 28 che non è un semplice mezzo di trasporto pubblico, ma va visitato esattamente come si farebbe per un monumento. Questo tram collega il quartiere Graça a Baixa e ti consente di vedere le viuzze su un tram storico e su una linea dove incontrerai tanti bellissimi tram degli anni ’30.
Ti consigliamo di visitare anche la Cattedrale Patriarcale di Santa Maria Maggiore costruita da Alfredo I di Portogallo dopo la sconfitta dei Mori nel 1150, sulle macerie di una moschea.
Non troppo distante trovi Chiesa di Sant’Antonio, il patrono della città, in stile barocco-rococò. Non può mancare una passeggiata al Castello di San Giorgio e al Miradouro de Santa Luzia.
La leggenda narra che al Castello di San Giorgio i crociati sconfissero i Mori in data 1147. Vicino al castello troverai un meraviglioso belvedere chiamato Miradouro de Santa Luzia da cui vedi la città dall’alto e il fiume Tago. Potrai notare anche le bellissime e suggestive pareti rivestire dalle azulejos, le piastrelle portoghesi tipiche finemente dipinte.
Per la sera puoi visitare il Barrio Alto, zona di locali per divertirsi e svagarsi tra un aperitivo e un drink, non puoi perderti una visita in questa zona! Cosa si può fare il secondo giorno? Continua a leggere per scoprirlo!
Giorno 2
Per il secondo giorno visita la Praça Dom Pedro IV, luogo amatissimo dagli abitanti di Lisbona per chiacchierare e vedersi, lì vivrai un pizzico della vita cittadina vera. Lisbona ha tante bellissime piazze come la Praça do Comércio dove anticamente sorgeva il Palazzo Reale Ribeira, residenza del Re.
Il palazzo fu distrutto dal terremoto del 1755 e da allora la piazza venne ricostruita per assumere una funzione commerciale con passaggio di prodotti esteri, spedizioni navali ecc. Lì puoi ammirare la statua equestre di Re José I abbracciata da un bellissimo contorno di palazzi gialli con l’Arco da Rua Augusta con un orologio e statue dei personaggi più importanti della storia portoghese.
Il pomeriggio va assolutamente dedicato alla salita con l’Elevador de Santa Justa fino alle rovine della Chiesa di Carmo lasciata così dal terremoto del 1755 che distrusse buona parte della città di Lisbona. Non fu mai ristrutturata per restare il simbolo della terribile catastrofe.
Nellle vicinanze puoi vedere il Museo Archeologico do Carmo e poi dirigerti verso la Baixa, la zona cuore di Lisbona (ricostruito dopo il terremoto) con piazze ed edifici meravigliosi e dove potrai divertirti tra i caffè e i locali notturni.
Giorno 3
Per il tuo ultimo giorno una bella passeggiata al Parco delle Nazioni dell’architetto spagnolo Santìago Calatrava con stupende strutture in vetro, acciaio e cemento. Se ami gli acquari e i musei delle scienze, ti consigliamod i visitare l’Oceanario e il museo Ciência Viva perfetto anche se porti con te dei bambini.
Non puoi perdere la Torre di Belém e il Monastero dos Jeronimostorre. La Torre di Belém è un bastione costruito da re Giovanni II per la difesa del fiume Tago, mentre il Monastero dos Jeronimos ti permette di visitare alcune tombe celebri come quella di Vasco da Gama, di Fernando Pessoa, di Luis de Camoes e del re Manuel.